International Journal of Cardiology – Biovascular scaffolds and reversible coronary aneurysm

International Journal of Cardiology – Biovascular scaffolds and reversible coronary aneurysm

This is the article published in the International Journal of Cardiology 214 (2016) 225–227.

Biovascular scaffolds and reversible coronary aneurysm

Bernardo Cortese (a,⁎), Pedro Silva Orrego (a), Kazuyuki Yahagi (b), Renu Virmani(b)
(a) Interventional Cardiology, A.O. Fatebenefratelli Milano, Italy
(b) CVPath Institute, Gaithersburg, MD, USA
(⁎) Corresponding author at: Interventional Cardiology, A.O. Fatebenefratelli Milano, Bastioni di Porta Nuova 21, 20100 Milano, Italy. E-mail address:bcortese@gmail.com (B. Cortese)

Conclusion

Late acquired scaffold malapposition is a possible complication, whose mechanism and clinical consequences are not yet definitely addressed. However, the natural fate of resorption with inflammation resulting in aneurysm and ectasia with subsequent healing of the currently available BVS could be responsible for the temporary nature of this phenomenon.
Supplementary data to this article can be found online at http://dx.doi.org/10.1016/j.ijcard.2016.03.167

BVS aneurysm reversal IJC 2016

DCB GIC 2017 – Nuove tecnologie e applicazioni per il pallone medicato nel 2017

DCB GIC 2017 – Nuove tecnologie e applicazioni per il pallone medicato nel 2017

This is the article published in G Ital Cardiol 2017.

Nuove tecnologie e applicazioni per il pallone medicato nel 2017

Bernardo Cortese (1,2), Gaetano Di Palma (1), Roberto Nerla (3), Antonio Micari (3)
(1) Cardiologia Interventistica, ASST Fatebenefratelli-Sacco, Milano
(2) U.O. Cardiologia Diagnostica e Interventistica, Fondazione “Gabriele Monasterio”-Regione Toscana-CNR, Massa
(3) Laboratorio di Cardio-Angiologia Diagnostica e Interventistica, Maria Cecilia Hospital, Cotignola (RA)

 

Conclusioni

I DCB sono in grado di superare alcune importanti limitazioni degli stent senza perdere la capacità di inibizione della proliferazione neo-intimale, ma deve essere chiaro che questi costituiscono una componente della strategia di rivascolarizzazione ottimale per i nostri pazienti, sempre più complessi, piuttosto che un’alternativa ai DES. Mentre il loro ruolo nella ISR è ormai ben definito, il trattamento di lesioni de novo, specie nel distretto coronarico, è la nuova frontiera e presenta ad oggi dati incoraggianti, ancorché preliminari. In ambito periferico, tali risultati sembrano non subire effetto di catch-upa 2-3 anni e si possono estendere sia a lesioni TASC A/B sia alle più complesse TASC C/D, così come alle sottopopolazioni di pazienti con lesioni severamente calcifiche, dove l’aterectomia costituisce un valido alleato del DCB, o la ISR.
I diversi DCB attualmente in commercio differiscono per la tecnologia che ne è alla base e, pertanto, hanno fornito risultati differenti in termini di efficacia a lungo termine, il che suggerisce l’assenza di un “effetto di classe” per i DCB in generale. Ogni differente tecnologia ha l’obbligo di dimostrare la sua efficacia e sicurezza in studi di adeguata ampiezza, qualità e rigore che possano confermare l’utilità nella pratica clinica dei dispositivi che entreranno in commercio da qui in avanti.

DCB review GIC 2017